Come cancellare il fermo auto
Per provvedere alla cancellazione del fermo amministrativo occorre disporre di:
originale del provvedimento di revoca emanato dall’ente di riscossione (deve indicare i dati del veicolo, i dati del contribuente, l’importo del debito, la data e le modalità di pagamento delle sanzioni)
il CDP (Certificato di Proprietà) o CDPD (Certificato di Proprietà Digitale), sul retro del quale indicare il foglio completare o la nota di richiesta o, in alternativa, il modello NP-3
n. 2 marche da bollo da euro 16 (se si utilizza CDP o CDPD) – n. 3 marche da bollo (se si utilizza il modello NP-3
La cancellazione può essere effettuata anche online attraverso il servizio cancellazione del fermo amministrativo.
-AUTOMOTORI CENTRO DI RECUPERO ALLA RACCOLTA DI AUTO FUORI USO TELEFONO 327.327.5130
Ritiriamo auto con fermo amministrativo per la rottamazione a fine vita
Fermo amministrativo auto: Procedimento penale e sequestro del veicolo se il gravame viene iscritto al p.r.a
Cosa deve sapere il contribuente nel caso di iscrizione di fermo e cosa può fare per tonare a circolare con il proprio mezzo.
In un precedente articolo abbiamo parlato di come Equitalia con la circolare n.105/2016 abbia manifestato l’intenzione di neutralizzare gli effetti del fermo amministrativo disponendone la sospensione una volta concessa e pagata la 1^ rata del piano di rateizzazione di un debito tributario. E ciò a prescindere dal momento in cui la dilazione sia stata richiesta. Un altro problema sempre legato al fermo amministrativo è quello relativo al mancato pagamento della cartella esattoriale nei termini di legge. Equitalia o un altro concessionario della riscossione può disporre il fermo dei veicoli che sono intestati al debitore attraverso l’iscrizione del fermo amministrativo nel PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Un piccolo particolare non da poco è legato al fatto che Equitalia al contribuente non comunica nulla e quindi lo stesso ignaro di tutto , viene a trovarsi con l’auto bloccata.